Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

BUITONI, Giovanni

International Buitoni Organization
Mentre Giovanni Buitoni intuisce che nel nuovo clima economico del Secondo dopoguerra i consumi alimentari sono destinati a crescere, gli altri membri della famiglia ritengono necessaria una politica d’investimenti prudente e il mantenimento di prodotti e strategie commerciali tradizionali.
Nel 1953 Buitoni individua lo strumento per riaffermare la propria leadership nella International Buitoni Organization, una struttura che avrebbe dovuto sovrintendere, controllare e coordinare dal punto di vista amministrativo, finanziario e commerciale le diverse aziende Buitoni in Italia, in Francia e in America. In realtà, nonostante il ritorno di Buitoni a Perugia, e malgrado continui a esistere fino al 1966, la International Buitoni Organization non ha mai il ruolo di holding prospettato da Buitoni, perché il sistema di equilibri societari è volto a impedire l’affermarsi di una guida imprenditoriale forte. Il progetto multinazionale dell’imprenditore si amplia all’inizio degli anni Sessanta: nel 1960 è costituita la Perugina France, mentre Gourmet Import Inc., di proprietà diretta di Buitoni, viene trasformata nella Perugina Chocolate & Confections Inc., di cui la casa madre acquisirà il 49% del capitale sociale. Nel 1963 viene costituita la Perugina International Corporation.
Buitoni continua peraltro a risiedere per lunghi periodi a New York; si adopera in quegli anni per incrementare le relazioni culturali tra l’Italia e gli Stati Uniti (e nel 1970 è chiamato a far parte del Board of Directors della United Nations Association of the United States of America).
Buitoni si ritira dalla direzione operativa del gruppo nel 1966, rimanendo nel consiglio d’amministrazione della Finanziaria Buitoni. Muore a Roma il 12 gennaio 1979.
 

 

Risorse archivistiche e bibliografiche
Archivio storico Buitoni-Perugina, San Sisto (Perugia); "Sulla bocca di tutti". Buitoni e Perugina una storia in breve, a cura di G. Gallo, Perugia, Electa, 1990; L. Segreto, ad vocem, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIV, 1988; G. Buitoni, Storia di un imprenditore, Milano, Longanesi, 1973; R. Covino, Perugina: crescita e sviluppo, in Perugina. Una storia d’azienda, ingegno e passione, a cura di G. Ceserani e R. Covino, Milano, Silvana, 1997.