Società anonima cuprense servizi automobilistici SACSA srl, Cupramontana (Ancona), Jesi (Ancona), 1909 -
-
Forma autorizzata del nome
Società anonima cuprense servizi automobilistici SACSA srl, Cupramontana (Ancona), Jesi (Ancona), 1909 - -
Altre denominazioni
Società anonima cuprense servizi automobilistici SACSA spa, Jesi
Società anonima cuprense servizi automobilistici SACSA srl
Società anonima cuprense servizio automobili, Cupramontana, Jesi
-
Tipologia
Ente
-
Date
Data di attivita' 1909 -
-
Luoghi
Sede Cupramontana (Ancona), Jesi (Ancona)
-
Qualifiche
Natura giuridica privato
Tipo ente ente economico/impresa
-
Descrizione
La Società anonima cuprense servizi automobilistici, SACSA, società per azioni , una delle più antiche aziende di traporti marchigiane, venne istituita il 16 giugno 1909 a Cupramontana. L'azienda aveva la finalità di effettuare servizio pubblico di trasporto per passeggeri e merci utilizzando mezzi che, in sostituzione delle carrozze a cavallo, permettevano di unire il paese di Cupramontana alla stazione di Castelplanio, nella generale visione del trasporto automobilistico, quale prolungamento di quello ferroviario, o come integrazione alle carenze di quest'ultimo.
Il servizio fu inaugurato nell'autunno del 1909.
Dal 1° gennaio 1910, la ditta effettuava anche il servizio postale a seguito della concessione avuta dal Ministero delle poste e telegrafi.
La sede dell'azienda venne fissata a Cupramontana, ma si prospettò, fin dall'inizio, la possibilità di istituire "succursali" ed aziende in altri comuni.
La durata dell'azienda fu fissata in dieci anni, con possibilità di proroga fino a trenta. Disponeva di un capitale iniziale di L. 45.000. Undici erano i soci fondatori. Lo Statuto, redatto al momento della costituzione della Società, prevedeva i seguenti organi sociali: l'Assemblea generale dei soci, il Consiglio di amministrazione e il Comitato dei sindaci.
Un nuovo percorso Cupramontana-Jesi venne inaugurato il 26 marzo 1914 e prevedeva due itinerari: il primo attraverso i Comuni di Maiolati, Monte Roberto, Castelbellino e Montecarotto, il secondo (via Staffolo) attrave... -
Vai alla scheda di provenienza