Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Ente Autonomo per l'Acquedotto Pugliese - EAAP, Bari, 1919 - 1999

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Ente Autonomo per l'Acquedotto Pugliese - EAAP, Bari, 1919 - 1999
     
  • Altre denominazioni

    Ente Autonomo per l'Acquedotto Pugliese - EAAP

    Consorzio per la costruzione e l'esercizio dell'Acquedotto Pugliese

    Acquedotto Pugliese spa - AQP

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1902 feb 26 -

  • Luoghi

    Sede Bari

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

    Natura giuridica pubblico

  • Descrizione

    All'istituzione dell'ente Acquedotto Pugliese si è pervenuti attraverso vicende lunghe e travagliate. L'ampio dibattito sviluppatosi nel 1800 relativo all'approvvigionamento idrico della Puglia, che per molti anni aveva visto prevalere tesi che contemplavano l'utilizzo di acque interne alla regione, per la costruzione di acquedotti limitati ad ambiti essenzialmente provinciali, aveva portato nel 1868 alla redazione di un progetto da parte dell'ingegnere Camillo Rosalba per la costruzione di un acquedotto unico che, utilizzando le acque del fiume Sele, servisse tutta la regione. L'idea sulla quale si basava il progetto del Rosalba fu ripresa, nei progetti presentati alla fine degli anni '80, dagli ingegneri De Vincentiis e Zampari e costituì la base per le successive ricerche condotte da una Commissione reale nominata, con D. M. del 27 maggio 1896, per lo studio delle questioni attinenti alle acque potabili e, in particolare, all'Acquedotto Pugliese. La Commissione reale si pronunciò, nonostante il parere contrario del suo vicepresidente, a favore della costruzione di un acquedotto unico regionale, alimentato dalle acque delle sorgenti del Sele. Si arrivò così, dopo l'approvazione di diversi provvedimenti legislativi diretti al finanziamento degli studi per il progetto esecutivo, alla compilazione del progetto definitivo, a firma dell'ingegnere capo del Genio civile di Bari, Giovanni Battista Bruno; progetto sul quale sarebbe stata avviata l'esecuzione dei lavori finanzia...