Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Istituto autonomo per le case popolari - IACP di Lucca, Lucca, 1920 - 1986

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Istituto autonomo per le case popolari - IACP di Lucca, Lucca, 1920 - 1986
     
  • Altre denominazioni

    Istituto autonomo per le case popolari - IACP di Lucca

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1920 gen 21 - 1986

  • Luoghi

    Sede Lucca

  • Qualifiche

    Tipo ente ente pubblico territoriale

    Natura giuridica pubblico

  • Descrizione

    L'"Ente comunale per le case popolari di Lucca" si costituì il 21 gennaio 1920, ma dell'attività dei suoi primi anni di vita si sa per certo solo che fece edificare l'edificio che, ad oggi, ospita la sede dell'Erp Lucca srl, l'erede dello Iacp poi Ater e oggi gestore del patrimonio abitativo di edilizia residenziale pubblica dei comuni consociati. La data della prima delibera dell'Ente è però del 22 agosto 1933, e il primo statuto come "Istituto autonomo per le case popolari della provincia di Lucca" veniva approvato con decreto ministeriale del 14 ottobre 1937.
    Una delle prime realizzazioni dello Iacp di Lucca fu il villaggio di "case popolarissime" in zona San Vito intitolato a Costanzo Ciano (1939); tra il 1939 e il 1942 sorsero due gruppi di case per i ceti popolari, della stessa tipologia edilizia del villaggio Ciano, in due lotti di zone esterne all'area del nascente sviluppo balneare della città di Viareggio, nei pressi della Darsena e della stazione ferroviaria. Lo stesso progetto sarà replicato per un quartiere a Pietrasanta. Dopo la seconda guerra mondiale lo Iacp di occupò della ricostruzione di edifici situati nell'Alta Versilia e in Garfagnana e in generale nelle zone che avevano subito i maggiori danni nel corso del passaggio del fronte; diede corpo anche ai progetti previsti negli anni Quaranta a San Marco, nell'area dell'ex Campo di Marte, e a S. Anna a Lucca capoluogo, infine a Viareggio, lungo la via Montramito.
    Nello stesso periodo, il Genio Civile cost...