Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Cassa rurale ed artigiana di Acquaviva delle Fonti, Acquaviva delle Fonti (Bari), 1956 - 1966

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Cassa rurale ed artigiana di Acquaviva delle Fonti, Acquaviva delle Fonti (Bari), 1956 - 1966
     
  • Altre denominazioni

    Cassa rurale ed artigiana di Acquaviva delle Fonti

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1956 - 1966

  • Luoghi

    Sede Acquaviva delle Fonti (Bari)

  • Qualifiche

    Tipo ente ente di credito, assicurativo, previdenziale

    Natura giuridica privato

  • Descrizione

    La Cassa rurale ed artigiana di Acquaviva delle Fonti, società cooperativa a responsabilità limitata, è stata istituita il 18 novembre 1956, con rogito del notaio Giuseppe Susca, con lo scopo di assicurare il credito ai propri soci e di compiere le operazioni e i servizi di banca, consentiti dalla legge e dallo statuto, prevalentemente a favore di contadini ed artigiani ed il miglioramento delle condizioni morali ed economiche degli stessi.
    Nel 1965, con decreto del Ministero del Tesoro del 14 dicembre, si dispose lo scioglimento degli organi amministrativi della Cassa rurale di Acquaviva e con decreto del Ministero del tesoro del 16 marzo 1966 la Banca venne messa in liquidazione.
    Il 14 ottobre 1966 avvenne la cessione delle attività e passività della banca di Acquaviva delle Fonti, in liquidazione coatta, a favore della Cassa di risparmio di Puglia, che divenne anche ente conservatore e proprietario dell'Archivio della Banca stessa.