Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Cooperativa muratori di Baricella e di Minerbio srl, Baricella (Bologna), 1969 - 1978

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Cooperativa muratori di Baricella e di Minerbio srl, Baricella (Bologna), 1969 - 1978
     
  • Altre denominazioni

    Cooperativa muratori ex combattenti di Baricella

    Cooperativa muratori di Baricella e di Minerbio srl

    Muratori ed affini di Baricella

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1930 mar 25 - 1978 mar 31

  • Luoghi

    Sede Baricella (Bologna)

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

    Natura giuridica privato

  • Descrizione

    Fu istituita il 25 marzo 1930 con il nome di Cooperativa muratori ex combattenti di Baricella da 5 soci fondatori che elessero primo presidente Quirico Franchi, muratore originario di Baricella in provincia di Bologna, fissando la sede legale nelmedesimo comune (atto del notaio Giovanni Marani di Bologna). Mutata la propria denominazione il 10 gennaio 1943 in Muratori ed affini di Baricella, il 14 aprile 1969 assunse la denominazione definitiva di Cooperativa muratori di Baricella e di Minerbio (atto del notaio Verano Pojani di Bologna).
    Tra l'inizio degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, l'ente sottoscrisse accordi con diversi consorzi di imprese: il 25 luglio 1952 entrò a far parte della Cooperativa carburanti (atto del notaio Secondo Barisone di Bologna), il 15 gennaio 1960 aderì alla bolognese Alleanza cooperativa approvvigionamenti materiali - ACAM (atto del notaio Secondo Barisone di Bologna), mentre il 24 novembre 1961 partecipò al Consorzio cave di Bologna (atto del notaio Verano Pojani di Bologna).
    Nel volgere di pochi anni incorporò inoltre la CILE Cooperativa intercomunale lavori edili con atto del notaio Verano Pojani di Bologna del 13 ottobre 1969 e la Società anonima cooperativa fra gli operai braccianti del mandamento di Minerbio con atto del notaio Pojani del 5 aprile 1974.
    Il 31 marzo 1978 fu a sua volta incorporata dalla CIMA. Cooperativa italiana muratori affini sempre con atto del notaio Pojani.