Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Moto Morini, Bologna, 1937 - 1993

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Moto Morini, Bologna, 1937 - 1993
     
  • Altre denominazioni

    Moto Morini - Fabbrica italiana motocicli spa

    Moto Morini

    Fabbrica italiana Moto Morini

    Fabbrica italiana motocicli Moto Morini

    Moto Morini Alfonso

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1937 ott 21 - 1993 dic 20

  • Luoghi

    Sede Bologna

  • Descrizione

    Azienda motociclistica bolognese fondata nel 1937 a Bologna da Alfonso Morini (Bologna, 1898-1969) esperto di meccanica e competizioni motociclistiche, vincitore di alcuni record mondiali nella classe 125. Morini, che veniva dall'esperienza della Fabbrica italiana motociclette brevetti M.M., fondata nel 1924 da Mario Mazzetti (Bologna, 1895-1964), uno dei più importanti ed innovativi tecnici del motociclismo bolognese della prima metà del secolo scorso, nella quale, entrato come socio nel 1925, si occupava della produzione, delle maestranze, della parte commerciale e del reparto corse, decise di intraprendere in proprio l'attività di costruttore, coadiuvato nell'impresa da Dante Lambertini e Dolcino Veronesi. La decisione iniziale di dedicarsi alla costruzione di motocarri, un mezzo all'epoca molto richiesto dalle piccole imprese industriali, commerciali ed edili, si rivelò vincente; il successo della produzione dell'"IM610", un motocarro di grande robustezza e ampia capacità di carico, dotato di un motore di grossa cilindrata (608 cc), con trasmissione a cardano, lubrificazione a carter secco e cambio separato, spinse Morini a concentrarsi sulla produzione di questi tralasciando quella delle motociclette dove la concorrenza con case già affermate (Bianchi, Benelli, Gilera, Guzzi e Sertum) era molto ardua. L'azienda, che allo scoppio del conflitto bellico impiegava circa 35 dipendenti e aveva una capacità produttiva annua di circa 150 motofurgoni e motocarri, durante la g...