Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

La Magona d'Italia, Piombino (Livorno) 1900 mar. 1 - 2005

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    La Magona d'Italia, Piombino (Livorno) 1900 mar. 1 - 2005
     
  • Altre denominazioni

    Società Novello, Ponsard e Gigli La Magona d'Italia in Piombino

    Spranger Ramsay e C. La Magona d'Italia

    La Magona d'Italia Piombino

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1865 -

  • Luoghi

    Sede Piombino (Livorno)

  • Qualifiche

    Natura giuridica privato

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Il 10 maggio 1865 si costituì la "Società Novello, Ponsard e Gigli La Magona d'Italia in Piombino" con sede legale a Firenze, ma lo stabilimento entrò in funzione solo nel marzo 1866. La vita di questa società fu breve - venne messa in liquidazione all'inizio del 1868 - a causa della concorrenza della vicina società "Perseveranza" di Jacopo Bozza, ma soprattutto per gli alti costi di fornitura del materiale ferroso dall'Elba, proibitivi per il mercato italiano di allora.
    Nel 1891, lo stabilimento fu riattivato, dopo esser stato acquistato dalla "Spranger Ramsay e C. La Magona d'Italia", società in accomandita semplice, costituitasi il 28 aprile di quell'anno; la finalità della società era la fabbricazione di lamiere e bande stagnate, importando barre di metallo dall'Inghilterra.
    Nel biennio 1892-'93 lo stabilimento di Piombino era l'unico in Italia a far fronte alla domanda interna, soddisfatta fino a quel momento con l'importazione; la concorrenza di fabbriche del nord fu affrontata con il potenziamento degli impianti.
    Il 10 marzo 1900 fu costituita la società anonima, per gli atti del notaio Giuseppe Malenotti; il quadro dirigente e tecnico rimase inglese, diminuì solo il ruolo di John H. Ramsay; l'appoggio finanziario veniva dalla "Banca commerciale italiana", fin dal 1895. La Magona consolidò la propria presenza nel mercato italiano nello stesso periodo in cui la siderurgia nazionale compieva un salto di qualità: un contratto di fine secolo con le miniere elbane, l'av...