Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Consorzio Comuni Bacino Imbrifero Montano del Piave - BIM Piave di Belluno, Belluno, 1955 -

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Consorzio Comuni Bacino Imbrifero Montano del Piave - BIM Piave di Belluno, Belluno, 1955 -
     
  • Altre denominazioni

    Consorzio Azienda Comuni Bacino Imbrifero Montano del Piave - BIM Piave di Belluno

    Consorzio Comuni Bacino Imbrifero Montano del Piave - BIM Piave di Belluno

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1955 -

  • Luoghi

    Sede Belluno

  • Qualifiche

    Tipo ente ente funzionale territoriale

    Natura giuridica pubblico

  • Descrizione

    Il Consorzio nasce come ente pubblico nel 1955, per effetto della legge 959/1953, come consorzio obbligatorio per l'impiego dei sovracanoni idroelettrici, finalizzati al riequilibrio socio-economico del territorio. Ne fanno parte 67 Comuni del bacino imbrifero montano del Piave appartenenti alla Provincia di Belluno, eccetto Lamon e Arsiè. Negli anni '80, con l'avvio della metanizzazione, i sindaci dei Comuni aderenti decidono di investire una buona parte dei sovracanoni nel metano. Fin dal 1985 tutto ciò che riguardava il metano veniva gestito separatamente all'interno delle funzioni consortili. Nel 1999 il Consorzio viene trasformato in Consorzio Azienda con la nomina dei primi tre consiglieri di amministrazione per la gestione della parte industriale, che male si integrava con le funzioni di ente pubblico. Il Consorzio Azienda acquisiva tutte le funzioni, e di conseguenza anche la parte di archivio, che riguardavano la metanizzazione.
    Con deliberazione dell'assemblea consortile del 16 dicembre 2002, verbalizzata in presenza del notaio, il Consorzio Azienda ha provveduto alla sua trasformazione operando la modifica del proprio statuto e dando luogo alla costituzione, mediante scissione di rami d'azienda già appartenenti al Consorzio, di due nuove società per azioni. La trasformazione, imposta dalla speciale normativa in materia (articolo 15 del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164 e articolo 35 della legge 28 dicembre 2001, n. 448), ha reso necessario modificare l...