Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Monte di credito su pegno di Bergamo

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Monte di credito su pegno di Bergamo
     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1938

    Data Soppressione 1985

  • Luoghi

    Sede Bergamo

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Monte di credito su pegno [numero REA: 65293 Bg]; condizione giuridica: ente morale Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Monte di Credito su Pegno - - ; 65 Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Monte di Credito su pegno - - ; 65 Con la legge 10 maggio 1938 n. 745 sull'ordinamento dei monti di credito su pegno prendeva avvio l'attività di concessione di prestiti contro deposito di oggetti da parte del Monte di Credito su Pegno di Bergamo, presieduto dal dott. Luigi Mondini. La creazione di questo nuovo ente morale, con sede in vicolo San Benedetto 1, seguiva di qualche anno la cessazione della Banca del Monte dei Pegni di Bergamo (registro ditte CCIAA di Bergamo n. 22.726) che aveva operato sulla piazza orobica e in alcune località della provincia (Comun Nuovo, Treviolo e Stezzano) fin dal novembre del 1922. Quest'ultimo poi non era altro che la naturale evoluzione di un genere di istituzione, come quella del Monte di pegno, che a Bergamo traeva le sue origini almeno dal XVI secolo. La Banca del Monte dei Pegni di Bergamo, istituto di credito e di beneficenza, amministrato dalla Congregazione di Carità, era stato liquidato nel 1935 in quanto - come recita la documentazione depositata presso la locale Camera di commercio - L'esercizio del credito era stato ritenuto troppo pericoloso e non consono delle istituzioni di beneficenza, specie dopo la riforma delle Congregazioni. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]