Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Società italiana acetilene & derivati - SIAD

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Società italiana acetilene & derivati - SIAD
     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1927

  • Luoghi

    Sede Bergamo

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Società italiana acetilene & derivati - SIAD [numero REA: 15532 Bg]; condizione giuridica: società per azioni Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Società Italiana Acetilene Disciolto - 125.000 lire - ; 20.11 Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: SIAD - Società Italiana Acetilene & Derivati - 25.000.000 Euro - ; 20.11 La SIAD - Società Italiana Acetilene e Derivati è stata costituita il 3 maggio del 1927 per iniziativa di Quirino Sestini e del figlio Bernardo, entrambi accomunati da una grande passione per la chimica e la meccanica. L'attività iniziale di quella che al tempo era denominata Società Italiana Acetilene Disciolto si orientava verso la produzione di acetilene e di materia porosa per il riempimento delle bombole di acetilene. Proprio questa attività, creata e brevettata da Bernardo Sestini, rappresentava un'autentica novità nel settore perché consentiva di stoccare l'acetilene in bombole, garantendo in questo modo sia un trasporto facile e sicuro, sia la sostituzione dell'acetilene ottenuto da carburo. Ben presto, le bombole con massa porosa su brevetto Sestini vennero adottate dai principali produttori di gas italiani e anche dalla Regia Marina Militare. Parallelamente, Bernardo Sestini sviluppava la realizzazione di impianti per la produzione di acetilene da carburo e di macchine per la compressione dell'acetilene nelle bombole. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]