Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Cassa rurale banca di credito cooperativo di Treviglio sc

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Cassa rurale banca di credito cooperativo di Treviglio sc
     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1893

  • Luoghi

    Sede Treviglio

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Cassa rurale banca di credito cooperativo di Treviglio sc [numero REA: 6336 Bg]; condizione giuridica: società cooperativa Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Cassa Rurale di Prestiti di Treviglio - - ; 64.19.1 Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Cassa Rurale Banca di Credito Cooperativo di Treviglio Società Cooperativa - 12.530.590,44 euro - ; 64.19.1 La Cassa Rurale di Prestiti di Treviglio venne costituita il 30 dicembre 1893. Anima e ispiratore dell'iniziativa, il monsignor Ambrogio Portaluppi che in questo voleva contribuire ad alleviare le difficili condizioni economiche della maggioranza della popolazione contadina. Anzi, il sacerdote, partendo proprio dalla base economica della Cassa Rurale, si sarebbe reso protagonista della creazione di una serie di istituzioni (per esempio l'Unione Rurale e l'Unione Cattolica Agricola Lombarda) anch'esse volte ad alleviare le pesanti condizioni di vita dei lavoratori agricoli, quest'ultimi spesso preda di usurai o costretti ad emigrare. Motore finanziario della comunità, la Cassa Rurale sarebbe cresciuta velocemente grazie al rapido aumento dei soci. Nel 1909 veniva inaugurata la nuova sede trevigliese di via Carcano 3, mentre l'anno successivo l'istituto di credito assorbì l'Unione Rurale, che si occupava della compravendita di prodotti per l'agricoltura e della commercializzazione per conto dei soci della produzione agricola. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]