Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Italcementi spa

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Italcementi spa
     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1864

  • Luoghi

    Sede Bergamo

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Italcementi spa [numero REA: 50 Bg]; condizione giuridica: società per azioni Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività iniziali: Società Bergamasca per la Fabbricazione del Cemento e della Calce Idraulica - 3.000.000 lire - ; 23.51 Ragione sociale/forma giuridica/capitale sociale e settore di attività finali: Italcementi Spa - 282.548.972 euro - ; 23.51 Le origini dell'impresa risalgono al 1864, quando veniva costituita su iniziativa di Giuseppe Piccinelli la Società Bergamasca per la Fabbricazione del Cemento e della Calce Idraulica, che operava attraverso una piccola fabbrica di cemento a presa lenta a Scanzo, poco lontano dal capoluogo orobico. Nel 1871, in seguito all'acquisto dell'impianto di Palazzolo di proprietà della Società Ferroviaria dell'Alta Italia, la denominazione mutava in Società Italiana dei Cementi e delle Calci Idrauliche. Denominazione questa con la quale la società nel 1874 otteneva l'ammissione alla quotazione alla Borsa valori di Milano. Nei primi mesi del 1878 parallelamente entrava in attività a Nese la prima fabbrica di cemento di proprietà della Fratelli Pesenti fu Antonio. Il progetto di unire i destini delle due imprese avrebbe iniziato a prendere forma sul finire del 1904, quando i fratelli Pesenti avviarono le prime valutazioni per l'acquisizione dell'azienda concorrente. L'operazione si concretizzò nel 1906 con la nascita della Società Italiana dei Cementi e delle Calci Idrauliche - Società riunite: Italiana e Fratelli Pesenti. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]