Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Montecatini - Società generale per l'industria mineraria e chimica. Miniera di Formignano in Borello, Cesena (Forlì-Cesena), 1917 - 1962

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Montecatini - Società generale per l'industria mineraria e chimica. Miniera di Formignano in Borello, Cesena (Forlì-Cesena), 1917 - 1962
     
  • Altre denominazioni

    Montecatini - Società generale per l'industria mineraria e chimica. Miniera di Formignano in Borello

    Miniera di Formignano in Borello

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1917 - 1962

  • Luoghi

    Sede Cesena (Forlì-Cesena)

  • Qualifiche

    Natura giuridica privato

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    La Montecatini nel 1917 acquisì le concessioni per lo sfruttamento della miniera di zolfo di Formignano, località di Borello, frazione del comune di Cesena, le cui prime escavazioni risalgono al 1556 e che ebbe il suo periodo di sviluppo nell'Ottocento quando il conte Giovanni Cisterni riuscì a rastrellare ingenti capitali e ad acquistare la miniera, rilevandola dalla Ditta Luigi Trezza, poi dal 1904 Società anonima miniere solfuree Trezza-Albani-Romagna.
    La miniera di zolfo di Formignano comprendeva il complesso di miniere Busca-Montemauro e Luzzena-Formignano che, originariamente distinte, a seguito dell'ampliamento delle gallerie sotterranee erano diventate comunicanti tra loro.
    La direzione era affidata ad un ingegnere minerario che ricopriva il ruolo di direttore generale e di direttore tecnico; l'amministrazione era affidata ad un segretario che si occupava del coordinamento degli uffici contabilità, magazzino e personale; l'Ufficio Tecnico si occupava di progettare planimetrie, carte topografiche e disegni operativi per i lavori alle gallerie, le discenderie, gli avanzamenti, i tagli di coltivazione ed altri interventi. Alle dipendenze della Montecatini vi era anche un medico di miniera che si occupava della salute dei minatori.
    Il giacimento, che era strettamente legato alla Raffineria di Cesena, di cui si serviva per trasformare il minerale grezzo, fu chiuso temporaneamente negli anni 1920-1923, a causa della crisi dell'industria zolfifera, e durante la seconda...