Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Montecatini - Società generale per l'industria mineraria e chimica. Stabilimento di Piano d'Orta, Firenze, Milano, 1888 - 1966

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Montecatini - Società generale per l'industria mineraria e chimica. Stabilimento di Piano d'Orta, Firenze, Milano, 1888 - 1966
     
  • Altre denominazioni

    Montecatini - Società generale per l'industria mineraria e chimica. Stabilimento di Piano d'Orta

    Società anonima delle miniere di Montecatini

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1888 - 1966

  • Luoghi

    Sede Firenze, Milano

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

    Natura giuridica privato

  • Descrizione

    La società fu fondata nel 1888 a Firenze, con il nome Società Anonima delle Miniere di Montecatini, per sfruttare le miniere di rame di Montecatini; dal 1913 la produzione si orientò anche verso i settori chimico e zolfifero, e alla fine della I guerra mondiale la Montecatini era diventata la principale società mineraria italiana; a partire dagli anni Venti del sec. XX, la Montecatini si impegnò nella produzione di esplosivi, e, sempre nello stesso periodo, raggiunse il pieno controllo nel campo dei fertilizzanti e dei prodotti chimici per l'agricoltura: questa intensa attività ne faceva il maggior gruppo chimico italiano.
    Nel 1928 la Montecatini rilevò lo stabilimento di Piano d'Orta (Bolognano - PE), realizzato dalla Società italiana di elettrochimica ad inizio secolo e passato successivamente alla Società italiana per la fabbricazione dei prodotti azotati - Sipa e alla Società marchigiana di concimi e prodotti chimici.
    La nuova proprietà diede avvio a un piano di potenziamento e a un processo di diversificazione della produzione: ai prodotti chimici si affiancarono, infatti, l'industria pesante, l'industria della carta e le produzioni belliche.
    Negli anni Trenta il polo elettrochimico abruzzese, ormai centro di importanza nazionale insieme con gli impianti di Bussi (Pescara), fu scelto quale sede della Delegazione interprovinciale per le fabbricazioni di guerra, con compiti in materia di assunzione di personale tecnico e di maestranze da impiegare negli stabilimenti d...