Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Manifatture Cotoniere Meridionali - MCM, Salerno, 1829 - 1995

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Manifatture Cotoniere Meridionali - MCM, Salerno, 1829 - 1995
     
  • Altre denominazioni

    Manifatture Cotoniere Meridionali - MCM - Salerno

    Cotonifici Riuniti di Salerno

    Società Cotonificio Salernitano

    Vonwiller-Zueblin, poi Schlaepfer e Wenner

    Manifatture cotoniere meridionali

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1829 - 1995

  • Luoghi

    Sede Salerno

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

    Natura giuridica privato

  • Descrizione

    Il Mezzogiorno in epoca borbonica ebbe uno sviluppo industriale determinato in gran parte dai provvedimenti legislativi del 15 dicembre 1823 e del 20 novembre 1824, che crearono una fortissima barriera protettiva a difesa della produzione nazionale, creando una sorta di "serra" in cui le industrie meridionali ebbero la possibilità di svilupparsi
    Grandi progressi fece in particolare l'industria cotoniera che, per il ciclo di produzione in via di progressivo accentramento nelle fabbriche, per la moderna attrezzatura e per il numero degli operai impiegati, ebbe un posto di primissimo piano nella vita industriale del Sud dell'Italia. Nel XIX secolo l'economia in particolare della provincia di Salerno conobbe una forte crescita. Grazie ad una serie di "capitani d'industria" stranieri, soprattutto svizzeri ma anche tedeschi, il settore tessile si sviluppò enormemente a Fratte di Salerno sul fiume Irno e a Scafati sul fiume Sarno. Si trattò di una vera rivoluzione industriale: negli insediamenti salernitani saranno in sostanza introdotti, dall'esterno, fattori organizzativi e produttivi che indurranno uno sviluppo accelerato e di un rilievo mai prima d'allora conosciuto.
    Pur rappresentando uno dei più progrediti rami industriali nell'economia della provincia salernitana in epoca borbonica, il tessile cotoniero rimase per lungo tempo nelle mani di un gruppo abbastanza ristretto di industriali elvetici, legati tra di loro da legami di affari e di famiglia. La storia dell'originari...