Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Toro Assicurazioni, Torino, 1833 - 2009

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Toro Assicurazioni, Torino, 1833 - 2009
     
  • Altre denominazioni

    Compagnia d'Assicurazione contro i danni degli incendi e scoppio del gas a premio fisso

    Compagnia Anonima d'Assicurazione di Torino

    Toro Assicurazioni spa

    Compagnia Anonima d'Assicurazione contro gl'Incendj a premio fisso

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1833 gen 05 - 2009

  • Luoghi

    Sede Torino

  • Qualifiche

    Tipo ente ente di credito, assicurativo, previdenziale

    Natura giuridica privato

  • Descrizione

    Il 5 gennaio 1833 il Re Carlo Alberto firmava le RR Patenti che autorizzavano l'esercizio della "Compagnia Anonima d'Assicurazione contro gl'Incendj a premio fisso", prima società di capitali operante nello Stato Sabaudo. La Compagnia fu fondata per iniziativa del banchiere di Corte,Felice Nigra, con altri esponenti della finanza torinese, G. Domenico Vicino, Felice Capello e G. Battista Barbaroux.
    L'appellativo "Il Toro", fu adottato per motivi di comodità dal 1847, anno in cui sulle polizze e sulle placche (targhe) comparve il toro rampante, simbolo della città di Torino. Nel 1856 la ragione sociale divenne " Compagnia Anonima d'Assicurazione contro i danni degli incendi e scoppio del gas a premio fisso". Nel 1887 assunse la denominazione "Compagnia Anonima d'Assicurazione degli incendi e rischi accessori a premio fisso". Nel 1925 divenne "Compagnia Anonima d'Assicurazione di Torino" accompagnata dall'indicazione "Il Toro" e nel 1974 la ragione sociale assunse a tutti gli effetti la denominazione "Toro Assicurazioni S.p.A".
    Con l'avvio dell'attività della Compagnia, che si affiancava alla Reale Mutua, si apriva nel Regno Sabaudo, un vero e proprio mercato delle assicurazioni. Smentendo i difensori del regime protezionistico, la concorrenza tra le due compagnie assicuratrici consentì ad entrambe di crescere e prosperare, rivestendo, anzi, una funzione di modernizzazione di tutto il sistema economico e finanziario del piccolo stato subalpino, fino al compimento del proce...