Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Italcable, Milano, 1921 - 1994

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Italcable, Milano, 1921 - 1994
     
  • Altre denominazioni

    Italcable

    Compagnia Italiana Cavi Telegrafici Sottomarini

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1921 - 1994

  • Luoghi

    Sede Milano

  • Qualifiche

    Natura giuridica privato

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    La Compagnia Italiana dei cavi Telegrafici Sottomarini, per l’esercizio delle comunicazioni telegrafiche transoceaniche venne fondata il 9 agosto del 1921 grazie all'intraprendenza di Giovanni Carosio con l'apporto finanziario dei cittadini italiani emigrati in Argentina. La direzione si trovava a Milano mentre la sede legale a Roma. L'ingegner Carosio, si fece portavoce, nei confronti dell'allora Governo italiano, della realizzazione del primo cavo sottomarino transatlantico tra l'Argentina e l'Italia. Nel 1941 l'azienda assunse il nome Italcable in seguito alla fusione tra la Compagnia per Cavi Telegrafici Sottomarini (Italcable) e la Società Italo Radio. Nel 1965 entrò a far parte del gruppo Iri-Stet, che ne acquisì la maggioranza azionaria e nel 1994 venne incorporata per fusione in Telecom Italia.