Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Edizioni Pulcino Elefante

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Edizioni Pulcino Elefante
     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1982

  • Luoghi

    Sede Osnago

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    La casa editrice è nata casualmente nel 1982, "in un pomeriggio ventoso", da una conversazione tra il titolare responsabile Roberto Casiraghi ed il pittore Marco Carnà. E' una casa editrice piccolissima, composta da un solo responsabile, Casiraghi appunto, che pubblica, stampando a mano su una vecchia stampatrice a caratteri mobili "Audax -Nebiolo", ormai qualche centinaio di novità l'anno. E' una casa editrice costituita come Associazione culturale e si caratterizza per la libertà dei suoi intenti, quali il gioco, l'ironia, la poesia, l'arte e la gioia del bello . Non esiste una produzione regolare, il numero delle pubblicazioni varia in base ai desideri e agli incontri con gli autori dell'editore. L'editore ha scelto, fin dall'inizio, pubblicazioni a bassa tiratura, 18 o 25 copie e la produzione ha raggiunto i 7000 titoli (al 2008), quasi esclusivamente di aforismi e poesie di poeti sconosciuti e anche dei più famosi come Ginsberg, Pound, Corso, Ferlinghetti, Kafka, Beckett, Cocteau, fino ad artisti come Munari: un centinaio di questi libretti sono della poetessa Alda Merini. Ogni pubblicazione è corredata quasi sempre da disegni originali, piccole sculture, incisioni e ogni sorta di oggetti eseguiti dall'autore stesso e, quando mancano, queste opere sono realizzate dallo stesso Casiraghi. Pertanto, ogni esemplare è qualcosa di unico ed originale. Pulcinoelefante, come associazione culturale, promuove anche una serie di iniziative sul libro e sulla stampa, l'arte e la poesia, con mostre in Italia e all'estero e attraverso l'organizzazione di performance. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]