Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Pneumofore spa, Rivoli (Torino), 1923 -

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Pneumofore spa, Rivoli (Torino), 1923 -
     
  • Altre denominazioni

    R&D

    Pneumofore spa

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1923 -

  • Luoghi

    Sede Rivoli (Torino)

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

    Natura giuridica privato

  • Descrizione

    Giacomo Hilfiker, cugino di Hans Hilfiker (noto per aver disegnato l'orologio che si trova in tutte le stazioni ferroviarie svizzere) segue l'inclinazione famigliare e studia ingegneria presso il politecnico di Winterthur. Dopo la laurea lavora per Sulzer e per altre importanti società svizzere prima di fondare Pneumofore a Torino nel 1923 con il socio J. Rehsteiner. La nuova società applica la tecnologia rotativa a palette alla produzione di compressori industriali, pompe per vuoto, bruciatori e soffiatori. La R&D si focalizza in questo periodo su prestazioni, affidabilità e portata. Il lavoro a cui Jakob si dedica tutta la vita culmina nella realizzazione del compressore mod. F360 da 400 kW, a quell'epoca il primo e il più grande compressore rotativo a palette monostadio al mondo. I figli Alfred Hilfiker e Robert Hilfiker, laureati presso il politecnico di Zurigo (ETHZ), assumono la direzione di Pneumofore nel 1964. La loro attività si apre con diverse innovazioni: compressori e pompe per vuoto raffreddati ad aria, layout verticale delle macchine, palette tangenziali, compressori volumetrici per automobili, etc. La tecnologia brevettata a iniezione intensiva di olio, sviluppata in collaborazione con i ricercatori dell'ETHZ, ha come risultato una maggiore efficienza dei compressori d'aria. Dagli anni '70 in poi, Pneumofore vive una forte crescita e lo sviluppo di nuovi mercati all'estero. L'obiettivo dell'azienda si concentra sul rendimento energetico e sull'impatto ambi...