Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Polli A. di Luigi e Raffaele, Baveno (Verbano-Cusio-Ossola), 1920 - 2001

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Polli A. di Luigi e Raffaele, Baveno (Verbano-Cusio-Ossola), 1920 - 2001
     
  • Altre denominazioni

    Polli A. di Luigi e Raffaele

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1920 - 2001

  • Luoghi

    Sede Baveno (Verbano-Cusio-Ossola)

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

    Natura giuridica privato

  • Descrizione

    La ditta Polli, nata a Baveno sul lago Maggiore intorno al 1920, sviluppa il filone della lavorazione artistica del granito e delle altre pietre in generale. Il fondatore fu uno dei primi cavatori di granito. A partire dal figlio del fondatore l'azienda sposta il suo ambito di competenza dall'estrazione alla lavorazione artistica del granito (realizzazione della lupa del Gianicolo a Roma). Il padre e lo zio dell'ultimo proprietario affinano questa parte artistica e sono chiamati a realizzare importanti opere. Tra queste è significativo ricordare il "monumento alla libertà", collocato in Francia nel 1932, interamente in granito rosa. Raffaele Polli (ultimo proprietario della ditta) cresce affascinato dal contatto con gli scultori e con la realizzazione delle loro opere e già nel 1958 è a fianco del padre e dello zio nella realizzazione a S. Laurent (Francia) di un monumento che commemora lo sbarco in Normandia. Sempre nello stesso anno realizza, insieme ai familiari, una "vittoria alata" in granito rosa di Baveno, in otto pezzi, per un totale di mille quintali, posta nel cimitero militare americano di San Casciano (Firenze). Il giovane Polli prosegue un lavoro di ricerca personale che lo porta a cimentarsi non solo nella realizzazione di opere altrui ma anche nella creazione di opere tutte sue e nella sperimentazione di materiali diversi dal granito rosa: dal durissimo basalto, alla creta, al gesso, al bronzo, alla dolomia di Crevoladossola che permette di raggiungere nell...