Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Cantine Bava spa, Cocconato (Asti), 1911 -

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Cantine Bava spa, Cocconato (Asti), 1911 -
     
  • Altre denominazioni

    Cantine Bava spa

    Cantine Bava - azienda vitivinicola e di invecchiamento

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1911 -

  • Luoghi

    Sede Cocconato (Asti)

  • Qualifiche

    Natura giuridica privato

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Bava è una moderna azienda vitivinicola familiare nata nel 1911 a Cocconato d'Asti che oggi estende le proprietà viticole in altri paesi tra Monferrato e Langhe. Infatti la famiglia possiede vigneti nel paese di Cocconato sin dal Seicento, ma è dal 1911 che è nata la casa vinicola propriamente detta.
    L'attività viene spostata, alla fine dell'Ottocento, dal paese nell'attuale sede aprendo l'Albergo della Stazione, dove si vendono i vini di propria produzione. Nelle quattro generazioni che si sono succedute nella conduzione delle cantine e dei vigneti, c'è stata una continua crescita imprenditoriale, culturale e qualitativa nello stile tutto piemontese dei piccoli passi.
    Nella produzione dell'azienda la Barbera è sempre stata una certezza, considerata fin dai primi anni un vino importante da imbottigliare e da invecchiamento come testimoniano un po' tutte le etichette Bava di questo secolo. L'altro vitigno caratteristico della produzione Bava è la Malvasia (la DOC di Castelnuovo Don Bosco); il Barolo, prodotto dagli anni '50, ha oggi una continuità nei cru dei vigneti di famiglia a Castiglione Falletto.
    Oggi l'azienda Bava esporta in 35 paesi del Mondo il 50% della produzione mentre il rimanente 50% è destinato al mercato Italiano.
    Una particolarità: dal 1980 l'azienda ha l'autorizzazione della Curia di Casale alla produzione del vino da Messa.