Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Sartoria Antonio Panico, Napoli, sec. XX terzo quarto -

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Sartoria Antonio Panico, Napoli, sec. XX terzo quarto -
     
  • Altre denominazioni

    Sartoria Antonio Panico

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' sec. XX terzo quarto -

  • Luoghi

    Sede Napoli

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

    Natura giuridica privato

  • Descrizione

    Antonio Panico, figura di spicco della scuola sartoriale napoletana, nasce a Casalnuovo di Napoli il 27 gennaio del 1941 e a 11 anni inizia a lavorare nella bottega del sarto Giuseppe Ruotolo (suo primo maestro che all'età di 38 anni, prende i voti sacerdotali e si trasferisce in Brasile).
    Giovanissimo lavora per cinque anni come apprendista presso la bottega di Roberto Combattente, definito per la sua arte e tecnica un "vero maestro". Prima di aprire un suo laboratorio Antonio Panico svolge, per più di vent'anni, l'attività di maestro tagliatore presso la sartoria Rubinacci.
    Nei suoi atelier di via Carducci a Napoli e di via Condotti a Roma ha una clientela fatta di politici, intellettuali, artisti, professionisti e imprenditori; per Panico la raffinatezza non deve contrastare con la piacevolezza del confort: "Chi indossa una mia giacca non dovrà mai sentire il bisogno, appena arrivato in ufficio o a casa di toglierla, dovrà essere tanto comoda da diventare una seconda pelle". La morbidezza delle linee e l'accurata scelta del tessuto sono alla base delle sue creazioni, ricche di un'eleganza disinvolta e piacevole, tipica dello stile napoletano.