Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Kiostri snc, Firenze, 1976 - 2008

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Kiostri snc, Firenze, 1976 - 2008
     
  • Altre denominazioni

    Sorelle Chiostri

    Kiostri snc

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1915 - 2009

  • Luoghi

    Sede Firenze

  • Qualifiche

    Natura giuridica privato

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Negli anni Venti del Novecento tre sorelle della famiglia Chiostri decisero di aprire una sartoria a Firenze, in piazza del Duomo 3. Secondo le ricerche della storica della moda e del costume Aurora Fiorentini, la data di inizio dell'attività potrebbe essere retrocessa addirittura al 1915, epoca in cui è documentata tra le apprendiste la presenza di una nipote delle Chiostri, quella Germana Marucelli che aveva accompagnato più volte le zie a Parigi per scoprire i segreti della moda francese prima di trasferirsi a Milano, dove divenne una creatrice di moda di respiro internazionale.
    La produzione di abiti, mantelli, biancheria, pellicce era basata su cartamodelli originali francesi di alta moda e, già nel primo dopoguerra, Sestilia Chiostri era un nome conosciuto per chi cercava confezioni raffinate e di alta classe. Nel 1933 l'atelier si trasferì sul Lungarno Corsini, nel palazzo dell'attuale Consolato inglese. Nel secondo dopoguerra, l'alta moda italiana emerse grazie a Giovan Battista Giorgini; l'atelier Chiostri si presentò con una propria collezione alla sfilata in occasione dei festeggiamenti per il Maggio musicale fiorentino al Teatro della Pergola, il 22 maggio 1950. Dopo quella data, i loro modelli erano sempre pronti nella loro sede, in occasione degli avvenimenti collaterali alle siflate nella Sala bianca di Palazzo Pitti.
    Dagli anni '60, le "Sorelle Chiostri" accolsero nel loro laboratorio anche modelli di sarti italiani: Valentino, Lancetti, Balestra, che si a...