Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Consorzio Valli bastione San Michele, Bergantino (Rovigo), 1922 - 1978

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Consorzio Valli bastione San Michele, Bergantino (Rovigo), 1922 - 1978
     
  • Altre denominazioni

    Consorzio bastione valli San Michele di Bergantino

    Cooperativa Agricola Bastione San Michele

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1921 - 1979

  • Luoghi

    Sede Bergantino , Rovigo

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

    Natura giuridica privato

  • Descrizione

    Nel 1921 veniva istituito a Bergantino il 'Comitato Promotore della Costituenda Cooperativa Agricola Bastione S. Michele'. Lo scopo che si prefiggeva la Cooperativa era l'acquisto e la divisione fra i lavoratori diretti del terreno di proprietà degli eredi Nani Mocenigo. Il latifondo aveva il nome di Bastione S. Michele, da qui la denominazione delle Cooperativa che esisterà fino al 1928. Molto stretti erano i legami con un'altra associazione: la 'Cooperativa intercomunale fra bracciani' di Bergantino, Melara e Castelnuovo Bariano con sede a Bergantino. Già nel 1926 si discute della possibilità di sciogliere la cooperativa e formare un consorzio. Con decreto del 16 dicembre 1927 viene disposto lo scioglimento del consiglio di amministrazione, a quest'atto segue un periodo di commissariamento: commissario straordinario è il dott. Nerone Leati, podestà di Melara. Nel frattempo si forma il Comitato promotore del Consorzio Valli Bastion S. Michele (nel corso degli anni troviamo sia la denominazione 'Bastione', che quella 'Bastion') e viene istituita una Commissione per la compilazione dello Statuto Consorziale. La comunicazione ufficiale dell'atto costitutivo del Consorzio si ha solo il 4 dicembre 1929, ma dai documenti risulta attivo fin dall'inizio di quell'anno. Il Consorzio continuerà ad operare fino al 1979.