Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Metallurgia Italo Ottinetti srl, Baveno (Verbano-Cusio-Ossola), 1920 -

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Metallurgia Italo Ottinetti srl, Baveno (Verbano-Cusio-Ossola), 1920 -
     
  • Altre denominazioni

    Metallurgica Italo Ottinetti srl

    Torneria e Fonderia in Metalli Ottinetti Maderna & C.

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1920 -

  • Luoghi

    Sede Baveno (Verbano-Cusio-Ossola)

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

    Natura giuridica privato

  • Descrizione

    Nel 1920 Italo Ottinetti, nato nel 1898 e reduce della Grande Guerra, insieme con alcuni soci, fonda a Baveno (VB) la metallurgica che ancora oggi porta il suo nome.
    Nel piccolo stabilimento l'alluminio si lavorava a ciclo completo: si fondeva il lingotto per ottenere la placca che a sua volta era laminata per ottenere il disco da cui, dopo lo stampaggio o la tornitura, si arrivava al prodotto finito. Una produzione prettamente artigianale di articoli di alta qualità che Italo Ottinetti vendeva personalmente percorrendo tutta l'Italia fino alla Sicilia. Nel 1925 Italo Ottinetti diventava unico proprietario dell'azienda. L'attività fioriva e lo stabilimento si allargava tanto da occupare, prima della II Guerra Mondiale, più di 50 dipendenti, poi ridotti dalla meccanizzazione di una gran parte del processo produttivo. Il marchio intanto si afferma in Italia e all'estero, soprattutto in Europa; lo stabilimento occupa circa venti dipendenti.
    Italo Ottinetti, che si spegnerà il 4 novembre del 1977, può ora contare, oltre che sull'aiuto di sempre della moglie Giovannina Adami, anche su quello dei figli Michele e Franco.
    Nel ciclo produttivo si adottano grandi innovazioni come l'installazione, tra i primi in Italia nel 1971, di un impianto di lavaggio a riciclo per consentire il riuso dell'acqua di pulitura degli oli di lavorazione.
    Gli anni novanta sono quelli della grande battaglia condotta per riaffermare l'alluminio come materiale idoneo al contatto alimentare. La It...