Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Fucina Gaddò di Gaddò M. F. & C. snc, Oglianico (Torino), 1897 -

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Fucina Gaddò di Gaddò M. F. & C. snc, Oglianico (Torino), 1897 -
     
  • Altre denominazioni

    Fucina Gaddò

    Fucina Gaddò di Gaddò M. F. & C. snc

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1897 -

  • Luoghi

    Sede Oglianico (Torino)

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

    Natura giuridica privato

  • Descrizione

    Ad Oglianico esiste ancora una famiglia che si tramanda di generazione in generazione i segreti di un antico mestiere: Marco e Ferruccio Gaddo' applicano ancora quotidianamente la complessa arte del maglio libero nella creazione di piccoli utensili. Questa lavorazione avviene all'interno di un laboratorio che ha mantenuto inalterate le caratteristiche dell'originaria fucina del 1897. La storia della fucina Gaddò comincia il 20 maggio del 1897 con la presentazione di una domanda per la derivazione del canale dalla roggia del paese da parte di Efisio Visetti, fucinatore, al Consiglio Comunale di Favria. Nella richiesta suddetta viene esplicitata l'intenzione di sfruttare la forza motrice per l'opificio che Visetti intende costruire sul proprio terreno ad Oglianico. In data 26 settembre 1897 il Consiglio Comunale di Favria delibera positivamente in merito alla richiesta avanzata e Visetti amplia i propri possedimenti indebitandosi con Francesco Gaddò, proprietario fondiario. Il 28 febbraio 1899 Efisio Visetti, non riuscendo a far fronte agli impegni ipotecari assunti, si vede costretto a cedere la fucina e i terreni annessi a Francesco Gaddò. Da questo momento Gaddò si occupa direttamente della sua nuova attività di fucinatore, ad eccezione del lasso di tempo compreso tra l'11 novembre 1908 e l'11 novembre 1911, periodo durante il quale l'opificio viene dato in affitto ai fratelli Brusisca. L"Officina" per precisa volontà di Francesco Gaddò, espressa in un testamento olograf...