Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Iveco, Torino, 1975 -

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Iveco, Torino, 1975 -
     
  • Altre denominazioni

    Iveco

    Industrial Vehicles Corporation

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1975 -

  • Luoghi

    Sede Torino

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

    Natura giuridica privato

  • Descrizione

    Iveco è un acronimo di Industrial Vehicles Corporation (Corporazione per la produzione di veicoli industriali) e nasce nel 1975 dalla fusione delle seguenti aziende: Fiat veicoli industriali spa (che comprendeva Fiat, OM e Lancia veicoli speciali) Italia, Unic Francia, Magirus Deutz AG Germania. Nei primi anni la società si è focalizzata sulla razionalizzazione, l'integrazione e l'ottimizzazione degli impianti produttivi che, fino ad allora, avevano lavorato in autonomia centralizzando le diverse funzioni di comando. Dal punto di vista commerciale, dopo la messa in vendita sotto il nuovo marchio di alcuni veicoli già prodotti in precedenza dai singoli partecipanti alla fusione (ad esempio Fiat Zeta e Fiat 619 ritargati Iveco Zeta e Iveco 619), il primo modello autonomo presentato fu il Daily nel 1978. Nel 1981 venne anche presentata la prima sovralimentazione ai propulsori diesel equipaggianti i veicoli da trasporto, da cui iniziò la presentazione delle gamme incorporanti il nome Turbo: oltre al TurboDaily, i Turbostar (1984) e Turbotech, destinati al trasporto pesante e che riscossero un grande favore in Europa rappresentando un buon successo imprenditoriale per il gruppo. Nei primi anni novanta il gruppo Iveco, a causa della gamma invecchiata e della competizione, entra in crisi e inizia la riorganizzazione. Per rispondere in maniera più efficace alla crescente segmentazione del mercato si scinde in divisioni specializzate per prodotto. In quegli anni continua l'espansi...