Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

La Tipografica jesina, Jesi (Ancona), 1921 - 1991

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    La Tipografica jesina, Jesi (Ancona), 1921 - 1991
     
  • Altre denominazioni

    La Tipografica jesina

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1921 - 1991

  • Luoghi

    Sede Jesi (Ancona)

  • Qualifiche

    Natura giuridica privato

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Duilio Diotallevi, che svolgeva l'attività di tipografo presso la tipografia dei Fratelli Ruzzini, come suo padre Giovanni, divenne socio della Tipografia Cooperativa, fondata nel 1904 dal prof. Gaetano Gasperoni con altri soci. Nel 1921 si mise in proprio ed acquistò la tipografia, che assunse la denominazione di "La Tipografica Jesina", spostando la sede da via Saffi a via Valle, dove oggi risiede il museo Studio per le arti della stampa.
    Con l'acquisto, nel 1930, di una macchina per fare i timbri, che ha funzionato fino al 1991, la tipografia assunse una nuova dimensione, divenendo timbrificio e tipografia. Fino al 1947 ha pubblicato anche periodici, giornalini umoristici e "pupazzettati", cioè ricchi di caricature e macchiette. Tali giornalini furono "numeri unici", come L'Aeroplano, Le Maschere, Primavera, Che Sarà, stampati dal 1913 al 1916. Ma il periodico più famoso, un quindicinale di stampo satirico, fu "Il Pupazzetto", uscito nel 1916 e concluso nel 1947. Qui Duilio mostrava il suo animo di poeta, prosatore e macchiettista, creando le caricature di vari personaggi, o trattando temi a lui cari, come il teatro, la musica e lo sport. Il periodico rivela anche i rapporti di amicizia che egli intratteneva con uomini di cultura, come i fratelli Annibaldi, il Menchetti, il Colucci-Vespucci, Il Marcucci, il Colini, il Bravi.
    Dopo la morte di Duilio Diotallevi, avvenuta nel 1967, il figlio proseguì il mestiere del padre, affiancato da sua moglie, continuando a stampare...