Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Società italiana per la fabbricazione dei prodotti azotati e di altri prodotti per l'agricoltura - SIPA, Roma, 1904 - 1924

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Società italiana per la fabbricazione dei prodotti azotati e di altri prodotti per l'agricoltura - SIPA, Roma, 1904 - 1924
     
  • Altre denominazioni

    Società italiana per la fabbricazione dei prodotti azotati e di altri prodotti per l'agricoltura - SIPA

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1904 - 1924

  • Luoghi

    Sede Roma

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

    Natura giuridica privato

  • Descrizione

    La società si costituì a Roma nel 1904 e rilevò lo stabilimento di Piano d'Orta dalla Società italiana di elettrochimica. Quest'ultima, fondata a Torino nel 1899 e con sede sociale a Roma, aveva in progetto la realizzazione di un vasto programma industriale basato sullo sfruttamento dei fiumi Tirino e Pescara. Nel 1900 aveva ottenuto dal comune di Bolognano (al tempo in provincia di Chieti) il permesso per la costruzione di uno stabilimento nella frazione di Piano d'Orta e nel 1902 avviato l'attività produttiva.
    La SIPA, subentrata nella proprietà, impiantò il ciclo produttivo della calcioanamide: la sperimentazione di questo nuovo concime si realizzò per la prima volta nel mondo a Piano d'Orta, nel 1905. Nel 1915 la Sipa venne dichiarata stabilimento ausiliario del Comitato supremo e del Sottosegretariato per le armi e munizioni.