Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

AVE spa

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    AVE spa
     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1920

  • Luoghi

    Sede Vestone

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Il 31 luglio 1920 l'Anonima Vestonese Elettrica (A.V.E), succedeva alla "Società anonima Vestonese Elettrotecnica", attiva già dal 1904 "per la lavorazione del legno applicata all'elettricità". L'industria, che passava di fatto da Lorenzo Bonomi al figlio Casimiro, occupava all'atto della successione già quaranta dipendenti. L'azienda investiva infatti sul patrimonio umano locale, contando sulla laboriosità dei valsabbini e dando spazio ad una dimensione industriale improntata anche sui forti legami sociali.Fino al 1930 la produzione si concentrò sugli interruttori intagliati in legno ma in seguito ad una visita in Giappone il Bonomi valutò la possibilità di applicare materie plastiche, utilizzabili come isolante al posto del legno o della porcellana.A distanza di pochi anni infatti dalla costituzione l'impresa si andava modificando e ampliando: nel '31 cambiò la denominazione commerciale adottando la semplice sigla di "AVE", l'anno successivo dichiarava di esercitare appunto "la fabbricazione di materiale elettrico in genere- articoli stampati in materie plastiche - minuterie metalliche" e nel '44 aggiunse anche lo stampaggio di resine sintetiche, ampliando il mercato all'Asia e all'America. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]