Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Mariano Dallapé e Figlio di Mariano, Amleto e Fabio Dallapé snc

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Mariano Dallapé e Figlio di Mariano, Amleto e Fabio Dallapé snc
     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1876

  • Luoghi

    Sede Stradella

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Nel 1876 Mariano Dallapé, originario di Brusino di Cavedine nel Trentino, presentava a Stradella quella che è considerata la prima fisarmonica moderna. La geniale intuizione dell'artigiano stradellino aveva trasformato l'antico organetto in uno strumento diatonico a cassetta munito di 11 tasti al canto e 4 ai bassi, con mantice rosso e nero. Negli anni seguenti, il Dallapé proseguì nello sviluppo dello strumento ottenendo ben presto un successo internazionale. Il prestigio conquistato fece sì che al Dallapé venne conferita la cittadinanza italiana e numerosi premi in tutto il mondo. Intorno agli anni `10 del `900, l'opera di Mariano Dallapé venne proseguita dal figlio Amleto. L'ingresso dell'erede coincise con la trasformazione della ditta individuale in società anonima con la denominazione Soc. An. Mariano Dallapé e Figlio. Tuttavia nel 1928, per una strano destino, sia il padre Mariano che il figlio Amleto decedevano a pochi mesi di distanza uno dall'altro. L'attività venne continuata da Giuseppe Dallapé, nipote del fondatore, che si trovò a guidare un'impresa di ben 160 dipendenti. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]