Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Cantina sociale cooperativa di Quistello società agricola cooperativa

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Cantina sociale cooperativa di Quistello società agricola cooperativa
     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1928

  • Luoghi

    Sede Quistello

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Costituita nel giugno del 1928 per iniziativa di un gruppo di viticoltori della zona lungo le rive del fiume Secchia, la Cantina sociale di Quistello aderì da subito alla Federazione nazionale delle cantine sociali con sede a Modena, lasciando ai soci la possibilità di scegliere, in base alle proprie esigenze, di collocare sul libero mercato o di conferire alla cooperativa le uve di propria produzione.Già a partire dagli anni Trenta organizzò, tra l'altro, importanti convegni di formazione ed informazione tecnico-economica, esercitando anche sotto questo aspetto un importante ruolo di sostegno al produttore. Nel 1943 aggiunse la lavorazione di frutta, pomodoro, siero di latte ed altro per la produzione di marmellata, concentrati di pomodoro, conserve, mostarde, concentrati di siero, ecc. e dal 1950 la distillazione di sottoprodotti dell'uva e della polpa di frutta per la produzione e vendita di alcool, contemporaneamente ad un primo ampliamento della sede di via Roma, 46.Nell'ottobre del 1960 fu deliberato l'aumento del capitale sociale dalle originarie L. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]