Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Cooperativa edilizia di Castello dell'Acqua

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Cooperativa edilizia di Castello dell'Acqua
     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1948

    Data Soppressione [1952]

  • Luoghi

    Sede Castello dell'Acqua

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Il 31 marzo 1948 nel comune viene costituita una società cooperativa edile fra lavoratori disoccupati denominata 'Cooperativa edilizia di Castello dell'Acqua' allo scopo di eseguire i lavori di costruzione della strada che allaccia al centro del comune le frazioni di Luviera e Tizzone. La società regolata da uno statuto sociale con 50 articoli, retta con principi della mutualità, si propone come scopi l'esecuzione di opere edilizie, costruzioni stradali, gallerie e acquedotti, fognature, armamento ferroviario, cave, taglio dei boschi, lavorazione legname per procurare lavoro ai soci e promuovere tutte le iniziative che possono contribuire al mglioramento delle condizioni sociali ed economiche dei soci. La cooperativa viene gestita da un consiglio di amministrazione composto da 5 membri, ed elegge nella sua adunanza il presidente ed il vice presidente, i membri del consiglio restano in carica un triennio e sono rielegibili. Dopo l'ultimazione della strada per Roccolo non si ha notizia di altri lavori svolti.