Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Agip spa

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Agip spa
     
  • Altre denominazioni

    Azienda Generale Italiana Petroli

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1926

    Data Soppressione 1998

  • Luoghi

    Sede Milano

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    L'Azienda Generale Italiana Petroli (Agip dal 1953) venne costituita nel 1926 su iniziativa del governo "per lo svolgimento d'ogni attività relativa all'industria e al commercio dei prodotti petroliferi". I primi passi dell'ente furono caratterizzati da un forte dinamismo e, in breve tempo, all'attività di ricerca mineraria e di raffinazione si aggiunse quella della distribuzione. Lo scoppio della crisi mondiale del '29 segnò anche per l'Azienda Generale una battuta d'arresto nel suo sviluppo. In seguito, grazie alla politica autarchica del regime fascista, l'ente fu in grado di intraprendere una fase di potenziamento e di sviluppo. Al termine della seconda guerra mondiale, dopo che nel corso del conflitto gli impianti sociali erano stati irrimediabilmente danneggiati, il governo incaricò il commissario straordinario Enrico Mattei di liquidare l'iniziativa. La contemporanea scoperta di alcuni giacimenti di metano nell'area di Lodi, tuttavia, convinse Mattei a riorganizzare l'azienda e a predisporre un piano di rilancio. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]