Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Fratelli Freni srl

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Fratelli Freni srl
     
  • Altre denominazioni

    Fratelli Freni

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1914

  • Luoghi

    Sede Milano

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Scampato al terribile terremoto che sconvolse Messina nel 1908, Salvatore Freni decise di cercare maggior fortuna nel capoluogo milanese. Avviato un laboratorio di sartoria da uomo, dopo pochi anni, su consiglio della moglie, scelse di avviare un'attività completamente diversa: quella di produzione di specialità dolciarie siciliane. Nel 1914 vennero aperti i negozi del "Verziere" e del centralissimo corso Vittorio Emanuele che, fin da subito, ottennero un grande successo presso la clientela ambrosiana. Negli anni trenta, il punto vendita del Verziere venne chiuso e al suo posto ne venne inaugurato uno nuovo in via Alciato. Nell'immediato dopoguerra, dopo che a causa dei bombardamenti i negozi di corso Vittorio Emanuele e di via Alciato erano stati gravemente danneggiati, l'attività poté riprendere grazie all'apertura del punto vendita di via Marconi. Nel frattempo, scomparso il fondatore, le redini dell'impresa erano passate ai figli Iginio, Carlo e Luigia, che nel 1947 riuscirono a riaprire l'esercizio di corso Vittorio Emanuele e, cinque anni dopo, ad inaugurare quello di via Torino, mentre veniva chiuso il negozio di via Marconi. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]