Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Compagnia dei mulini di Cesena

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Compagnia dei mulini di Cesena
     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Luoghi

    Sede Cesena

  • Qualifiche

    Tipo ente ENTI ECONOMICI / IMPRESE

  • Descrizione

    Antica compagnia mercantile-industriale, che ricorda in qualche modo la moderna società per azioni. Le sue origini risalgono al medioevo. E certo che i quattro mulini detti Palazzo, Serravalle) Mezzo e Pino formavano un unico organismo societario già prima del 1377, anno in cui la città subì il " sacco dei brettoni ". Nel 1418 la società si componeva di 28 quote uguali, e da questa data al 1460 si ebbe un progressivo accumulo delle quote nelle mani dei Malatesta, signori della città, fino a che Malatesta Novello ne rimase unico proprietario. Alla sua morte nel 1465 i mulini passarono alla Chiesa insieme alla città. La camera apostolica li vendette nel 1475 a privati. Agli inizi del '900 la compagnia abbandonò gradualmente l'attività molitoria per dedicarsi alla produzione di energia elettrica, trasformandosi in Società elettrica romagnola (SER) confluita in anni recenti nell'ENEL

  • Vai alla scheda di provenienza