Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Torriani Cancelleria spa

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Torriani Cancelleria spa
     
  • Altre denominazioni

    Cancelleria Ambrosiana spa (1951)

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1951

    Data Soppressione 1963

  • Luoghi

    Sede Milano

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Con atto notarile del 29 marzo 1951 si costituisce la Cancelleria Ambrosiana Società per Azioni di Milano, avente per oggetto il commercio di articoli per cancelleria e cartoleria, con capitale sociale di L. 1.200.000, immediatamente portato a 18 milioni. Adolfo Cappa risulta essere l'amministratore unico, socio alla pari con Giuseppe Pacchiani. La società modifica la ragione sociale in Torriani Cancelleria Società per Azioni con delibera dell'assemblea straordinaria del 12 giugno 1951, adotta un nuovo statuto. La società con sede a Milano in via Pietro Calvi 3. La società, come riportato nel primo statuto, dispone di un capitale sociale di L. 18.000.000, è governata da un Consiglio di amministrazione, composto da sei membri, che nomina un presidente e un segretario. La gestione della società è controllata dal Collegio sindacale (composto da tre membri effettivi e due supplenti) e il relativo Presidente.Adolfo Cappa diviene sindaco, mentre nel consiglio entrano: Giuseppe Lolli, Angelo Ponti, Rosabianca Torriani (fu Enrico); Giovanni Vaccari, Luigia Macchi, Antonio Mariano. Angelo Ponti è nominato presidente e consigliere delegato. Nel 1951 la ditta dispone di un deposito e laboratorio in via Archimede n. 16, e successivamente trasferisce queste attività in via Macedonio Melloni 6, sempre a Milano. Con atto notarile del 27 settembre 1963 le società Torriani Cancelleria SpA di Milano e Legatoria Torriani SpA di Roma sono fuse mediante incorporazione nella Torriani & C. SpA di Milano con effetto dal 31 marzo 1963.