Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Carteca di Giovanni Vaccari & C. sas

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Carteca di Giovanni Vaccari & C. sas
     
  • Altre denominazioni

    Società in accomandita semplice Carteca di Giovanni Vaccari & C. (1944)

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1944

    Data Soppressione 1952

  • Luoghi

    Sede Milano

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Con atto notarile del 4 maggio 1944 si costituisce la Società in accomandita semplice Carteca di Giovanni Vaccari & C. con sede a Milano in via Serbelloni 14. Giovanni Vaccari è socio accomandatario illimitatamente responsabile, Virginia Ajelli, Enrico Torriani, Giuseppe Lolli, Ines Bertossi, Palma Macchi, Laura Macchi, Luigia Macchi sono soci accomandanti con responsabilità limitata. La società ha per oggetto il commercio di articoli grafici e per legatoria. Il capitale sociale è di Lit. 540.000. Con scrittura privata dello stesso 4 maggio 1944 si costituisce un consorzio direttivo di controllo e di coordinamento della Torriani & C. Società Anonima e di due società in accomandita semplice, la A. Torriani di Enrico Torriani & C. e la Carteca di Giovanni Vaccari & C. Le finalità del Consorzio, come riportato all'art. 1 dell'atto di costituzione, sono: "ovviare i pericoli di dannosi mutamenti nell'indirizzo industriale, commerciale ed amministrativo delle tre aziende, di evitarne dannose interferenze, di regolare i rapporti, anche con scambi di merci e beni, e le rispettive attività nell'ambito degli scopi loro attribuiti"; "disporre e far eseguire tutte quelle più ampie provvidenze intese a raggiungere una perfetta fusione delle attività aziendali allo scopo di unificarle quali manifestazioni di un unico organismo economico e finanziario". A capo del Consorzio è posto un Comitato esecutivo di sette membri, dei quali sei nominati dai consorziati (due per ciascuna società). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]