Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Torriani & C. spa

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Torriani & C. spa
     
  • Altre denominazioni

    Torriani & C. sa (1932 - 1945)

    Torriani & C., Successori a Natale Brusa (1902 - 1932)

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data Istituzione 1902

    Data Soppressione 2005

  • Luoghi

    Sede Cologno Monzese

  • Qualifiche

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    La Torriani e C. Spa è stato il maggiore stabilimento italiano di legatoria e nel corso degli oltre cento anni di attività (dal 1902 al 2005) ha curato la realizzazione di larga parte della produzione libraria del novecento italiano. Insediatosi prima a Milano e trasferitosi a Cologno Monzese nel 1960, in un impianto di nuova e moderna concezione arrivò a occupare quasi cinquecento addetti negli anni settanta. Con atto notarile del 6 marzo 1902 si costituisce la società in nome collettivo Torriani & C., Successori a Natale Brusa, per iniziativa di Beniamino Ajelli, Pietro Macchi e Arturo Torriani. La ragione sociale e il fatto che le date di assunzione di parte del personale risalgono in alcuni casi fino al 1891, sono i soli elementi finora rinvenuti che documentano la nascita della Torriani attraverso il rilievo di un'attività già avviata. Lo società, con sede amministrativa a Milano in via Bossi 4 e con stabilimento a Milano in via Copernico 8, ha per oggetto "l'esercizio dell'industria della legatoria di libri e lavori affini". Il capitale sociale iniziale è di L. 20.000, e l'impresa è gestita direttamente dai tre soci fondatori. Tra i prodotti trattati in quel momento vi sono almanacchi, cartelli, réclame impresse e a rilievo. Alla metà del 1914 la società trasferisce la propria sede a Milano in via Pasquale Sottocorno 52, dove sono state riunite stabilimento e amministrazione. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]