Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Monte di credito su pegno di Lucca, Lucca, 1489 - 1977

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Monte di credito su pegno di Lucca, Lucca, 1489 - 1977
     
  • Altre denominazioni

    Monte di credito su pegno di Lucca

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1489 - 1970

  • Luoghi

    Sede Lucca

  • Qualifiche

    Natura giuridica privato

    Tipo ente ente di assistenza e beneficenza

  • Descrizione

    Fu stituito nel 1489 dal Consiglio generale della Repubblica di Lucca, per iniziativa di Fra' Bernardino da Feltre con un fondo di dotazione pari a 1.000 ducati. La sua istituzione fu motivata dalla creazione di uno strumento di lotta contro l'usura e, al tempo stesso, fu un significativo esempio di capacità amministrativa della tradizione mercantilistica lucchese. Il primo statuto, approvato in data 25 giugno 1489, contiene le prime norme di gestione dell'Istituto, così come erano state pensate e proposte dal frate fondatore del Monte: il primo organismo amministrativo era formato da nove cittadini lucchesi e da tre religiosi; tra le dodici persone si sceglieva, secondo una turnazione mensile, il cosiddetto "Preposto" che aveva l'obbligo di intervenire due volte al giorno presso il Monte per essere a disposizione di chi volesse fare pegno. Inoltre, secondo il pensiero di Bernardino Tomitano da Feltre, gli interessi riscossi dovevano servire esclusivamente per le spese di gestione dell'ente. La sua sede fu ubicata, sin dal 1517, nelle antiche stanze della Casa dell'Opera del Duomo. Dopo secoli di tradizione fu classificato, nel 1953, Monte di credito su pegno di prima categoria e la sua attività venne trasformata, nel 1970, nell'esercizio del credito ordinario. Nel 1977 assunse la nuova denominazione di Banca del Monte di Lucca, proponendosi di svolgere l'attività di un'istituto di credito moderno e dinamico. Infine, con atto del 7 maggio 1992, è avvenuto il conferimento...