Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Consorzio acquedotti Perugia - CONAP spa, Perugia, 2002 -

Soggetto Produttore
  • Forma autorizzata del nome

    Consorzio acquedotti Perugia - CONAP spa, Perugia, 2002 -
     
  • Altre denominazioni

    Consorzio acquedotto consorziale dei comuni di Perugia, Assisi, Corciano, Magione e Torgiano

    Consorzio acquedotti Perugia - CONAP spa

    Acquedotto consorziale di Perugia per il rifornimento idrico dei comuni di Perugia, Assisi e Corciano

    Azienda consortile di Perugia

     
  • Tipologia

    Ente

     
  • Date

    Data di attivita' 1953 -

  • Luoghi

    Sede Perugia

  • Qualifiche

    Tipo ente ente funzionale territoriale

    Natura giuridica privato

    Natura giuridica pubblico

    Tipo ente ente economico/impresa

  • Descrizione

    Il Consorzio fu istituito, con decreto prefettizio, nel 1953, come "Consorzio acquedotto consorziale dei comuni di Perugia, Assisi, Corciano, Magione e Torgiano". Quest'ultimo ne uscì nel febbraio del 1954, per rientrarvi successivamente.
    Lo scopo del Consorzio era la captazione e l'utilizzazione delle sorgenti in località Bagnara e San Giovenale di Nocera Umbra al fine di fornire di acqua potabile, attraverso la costruzione di un acquedotto, i predetti comuni. Il Consorzio aveva sede presso il Comune di Perugia ed era un ente di diritto pubblico.
    Dopo la sua costituzione si occupò della costruzione dell'acquedotto sopra menzionato; per il finanziamento delle opere da eseguire intervenne la società CREA, con la quale nel 1969 venne elaborato uno schema di convenzione che fu definito nel 1972.
    Con un provvedimento nel 1969 il Consorzio, in seguito all'utilizzazione delle sorgenti Acquacci-Bagnara, cambiò la sua denominazione in "Acquedotto consorziale di Perugia per il rifornimento idrico dei comuni di Perugia, Assisi e Corciano".
    Nel 1972 si ebbe un'ulteriore modifica dello statuto; la definizione del piano regolatore generale degli acquedotti per tutto il territorio dello Stato, predisposto con legge 4 febbraio 1963, n. 129, portò, infatti, all'ingresso nel Consorzio di altri comuni: Valfabbrica, Cannara, Bastia Umbra, Bettona, Torgiano, Deruta, Passignano sul Trasimeno, Tuoro, Castiglione del Lago.
    Successivamente, con il trasferimento delle funzioni amministr...