Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Istituto storico della Resistenza in Toscana

Soggetto Conservatore
  • Denominazione

    Istituto storico della Resistenza in Toscana
  • Tipologia

    - accademia/ente di cultura
  • Descrizione

    L'Istituto Storico della Resistenza in Toscana (ISRT) fu fondato il 24 ottobre 1953 per iniziativa delle seguenti personalità dell'antifascismo fiorentino: Carlo Campolmi, Dino Del Poggetto, Enzo Enriques Agnoletti, Mario Fabiani, Mario Leone, Foscolo Lombardi, Attilio Mariotti, Achille Mazzi, Guido Mazzoni, Giulio Montelatici, Nello Niccoli. E' un'Organizzazione Non Lucrativa (ONLUS) ed è associato all'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia. L'Istituto promuove lo studio dell'antifascismo e della Resistenza in Toscana nel quadro di una generale conoscenza della storia contemporanea italiana. A tal fine l'Istituto, in collaborazione con gli Istituti storici della Resistenza operanti in Toscana e aderenti all'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, perseguendo esclusivamente finalità di utilità e di solidarietà sociale, raccoglie, ordina e conserva tutti i documenti, i cimeli, le pubblicazioni nonché le testimonianze riguardanti l'antifascismo, la Resistenza e gli aspetti della storia della società contemporanea che vi si ricollegano; custodisce ed amplia il patrimonio archivistico, quello librario, l'emeroteca e il materiale audiovisivo, garantendone al pubblico la consultazione sulla base di un apposito regolamento; promuove ed organizza studi, ricerche e manifestazioni culturali, cura pubblicazioni a carattere monografico e periodico nonché la produzione di materiali audiovisivi relativamente ai temi di s...
  • Sede principale:

    Si
  • Indirizzo:

    Via Carducci, 37/5 - 50121, Firenze
  • Contatti (tel, fax, indirizzo di posta elettronica)

    055284296, 0552382772, isrt@istoresistenzatoscana.it
  • Servizio di consultazione

    Si