Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Noceti, famiglia

Complesso Archivistico
  • Denominazione

    Noceti, famiglia
     
  • Tipologia

    fondo
     
  • Da

    1301
     
  • a

    1831
     
  • Consistenza

    Unità 105: 105 pergamene, 1301 -l 1831; documenti cartacei non quantificabili
     
  • Descrizione

    La raccolta di pergamene dell'Archivio domestico Noceti è composta di 105 pezzi, che datano dal 1301 al 1831. La maggior parte di queste è riferibile alla seconda metà del secolo XV, quando i figli di Giovanni de Noceto ritornarono in Lunigiana dal regno pontificio ed investirono denaro per costruire un vasto patrimonio immobiliare e fondiario nelle terre lunigianesi e piacentine. L'archivio riflette, per gran parte, la raccolta degli onori e presidi giuridici di Antonio, il figlio minore di Giovanni. In particolare riguardano la sua carriera presso la corte pontificia, poi la lunga disputa derivata dalla destinazione ereditaria dei beni lunigianesi e piacentini del fratello Pietro, sorta con i NIpoti Niccolò e Giovanni e fra gli stessi fratelli, con ricorso sia a sottili armi giuridiche sia agli appoggi di personalità influenti. Le carte rappresentano inoltre una sorta di dossier attentamente organizzato da Antonio per la carriera eclesiastica del figlio Cesare, e riguardano la ricerca di prebende ed uffici. Pochi sono gli atti relativi ai figli di Antonio, tra i quali l'acquisizione del castello di Bagnone da parte di Pierfrancesco. La raccolta di pergamene è completata di diplomi onorifici e di laurea dei secoli XVII, XVIII e XIX.
    Non tutte le pergamene sono di pertinenza dell'asse famigliare disceso da Giovanni, poiché alcune si riferiscono ad ecclesiastici legati alla casata, altre a membri del ramo "illegittimo" della famiglia, altre infine sono relative ai marches...
     
  • Soggetti Conservatori