Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Sorelle Chiostri

Complesso Archivistico
  • Denominazione

    Sorelle Chiostri
     
  • Tipologia

    collezione / raccolta
     
  • Da

    1933
     
  • a

    1970
     
  • Consistenza

    Unità 12200: 12200 fascicoli
     
  • Descrizione

    La collezione è costituita da disegni su carta di varie misure e spessore, lucidi, anche acquerellati, fotocopie, eliocopie, bozzetti di moda; da fotografie a colori e in bianco e nero di modelli ricavate da riviste soprattutto francesi, di varie case di moda. Molti bozzetti recano allegati i campioni delle stoffe da utilizzare per il loro confezionamento, fissate con fermagli metallici che, nella fase di smistamento dei pezzi e per la loro collocazione entro le camicie di carta non acida, sono stati eliminati.
    La maggior parte dei figurini sono riproduzioni di modelli creati da case di moda francesi che inviavano alla sartoria fiorentina i loro modelli perché lì fossero cuciti. In dettaglio, il nome del creatore è segnato su ciascun figurino, accanto al nome dell'abito e ad eventuali codici, annotazioni di misure e colori o qualità dei tessuti.
    La serialità di alcuni bozzetti in fase di conclusione della schedatura potrà essere virtualmente ricostruita grazie alla rilevazione del campo "Iscrizioni" delle segnature, come ad esempio nuclei di disegni tutti timbrati con la data "1955" in blu sul recto delle carte.
    Sono presenti alcune schede autorizzative dell'Ente Nazionale della Moda (dal 1936 al 1941) con allegati la fotografia e un campione della stoffa; l'istituto fascista, a garanzia dell'autenticità italiana o del tessuto o del capo, oppure di entrambi, rilasciavano alle sartorie il permesso di apporre ai loro manufatti un sigillo blu o oro, una sorta di certificato...
     
  • Soggetti Conservatori