Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Società italo britannica L. Manetti - H. Roberts & C. per azioni

Complesso Archivistico
  • Denominazione

    Società italo britannica L. Manetti - H. Roberts & C. per azioni
     
  • Tipologia

    fondo
     
  • Da

    1921
     
  • Consistenza

    600 casse di legno contenenti materiale archivistico su vario supporto; 200 ca. registri (1921 - anni '80 del '900); 20 scatole in legno; 10 cassettiere metalliche
     
  • Descrizione

    L'archivio storico è costituito dai libri societari (il primo è del 1920, con i verbali delle sedute per la costituzione della società) e dai libri di amministrazione, dagli anni Trenta del Novecento. Sono conservati anche i primi statuti, i regolamenti e alcuni cimeli e curiosità, come ad esempio gli involucri dei prodotti più noti ("Borotalco", Colonia Roberts, saponi solidi e liquidi della linea "Neutro Roberts"), esposti nella saletta di attesa dei visitatori, in una teca di vetro.
    L'archivio è ospitato in tre locali dotati di scaffalature metalliche, il cui contenuto si descrive sommariamente di seguito, secondo l'ordine in cui sono state visitate:
    - prima stanza: atti amministrativo-contabili (registri, 200 pp. ca. e scatole in legno contenenti schede contabili, 20 pp.);
    - seconda stanza: atti societari e affari legali (registri e fascicoli in scatole dotate di segnature parlanti, 150 pp. ca.);
    - terza stanza: atti relativi alla produzione, statistiche e studio della composizione dei materiali, corrispondenza commerciale e con enti diversi: (con clienti, con rappresentanti, loro relazioni periodiche sulle vendite; corrispondenza relativa alle esportazioni); atti del personale cessato, anche in cassettiere metalliche con cartelle sospese.
    Si segnala, riguardo alla terza stanza, che è molto ampia e che il materaile documentario è disposto sulle scaffalature entro casse di legno dotate di cartelli indicativi del contenuto e dell'età dei documenti; 60 di esse, seco...
     
  • Soggetti Conservatori