Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Solvay & C.ie

Complesso Archivistico
  • Denominazione

    Solvay & C.ie
     
  • Tipologia

    fondo
     
  • Da

    1909
     
  • Consistenza

    m.l. 2000
     
  • Descrizione

    La struttura dell’archivio era in origine sostanzialmente bipartita: amministrativo e archivio tecnico o di produzione. I versamenti vengono tuttora trattati con la classificazione definitiva basata sul metodo di classificazione in vigore dal 1921. La attuale tripartizione in archivio corrente, di deposito e storico, avviene con l’applicazione del metodo e con l’organizzazione di una razionale politica di selezione. Il fondo è lacunoso per le carte delle origini, ma del primo periodo, oltre a carteggi precedenti la costituzione della sede di Rosignano, risalenti ben al 1909, sono salvi gli atti relativi all'erezione dello stabilimento avvenuta tra il 1913 e il 1917, i carteggi di direzione degli anni Venti del Novecento, gli atti relativi all’espansione del villaggio operaio e delle strutture comunitarie che hanno dato vita alla località denominata “Solvay” come espansione del comune di Rosignano, il Teatro, la Biblioteca il gruppo filarmonico e la scuola di canto, tutti denominati 'Solvay', il cinema all’aperto; la documentazione relativa alla costituzione della sezione Marina, dello stabilimento balneare “Canottieri Solvay” a Rosignano e del Paradisino a S. Vincenzo. Le carte insomma testimoniamo molta parte della vita della comunità locale. All’interno dell’archivio generale esiste una sezione riservata a cura della segreteria di direzione.
     
  • Soggetti Conservatori