Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Società metallurgica italiana

Complesso Archivistico
  • Denominazione

    Società metallurgica italiana
     
  • Tipologia

    complesso di fondi / superfondo
     
  • Da

    1850
     
  • a

    2010
     
  • Consistenza

    Unità 2552
     
  • Descrizione

    Il materiale è suddiviso in base alla provenienza societaria.
    Accanto a diversi archivi aggregati, all'interno dell'Archivio si individuano, oltre al fondo proprio della Società Metallurgica Italiana, altri fondi costituiti da catye di holding e aziende generate dalla S.M.I. stessa:
    GIM (Generale Industrie Metallurgiche S.p.A.)
    La Metalli Industriale S.p.A.
    Europametalli S.p.A.
    Italrame S.p.A.
    Metalrame S.p.A
    KME Group S.p.A.
    Le carte riguardano l'attività delle aziende e degli stabilimenti (corrispondenza tra sedi centrali e stabilimenti, corrispondenza con banche, clienti e fornitori, bilanci e contabilità, cedole e titoli azionari, lavorazioni e spedizioni, impianti e macchinari, progetti tecnici e disegni, inventari).
    Nel fondo proprio della Società Metallurgica Italiana si identificano un peculiare nucleo riguardante le scuole tecniche professionali di Fornaci di Barga, e una congrua documentazione sul personale.
    - Biblioteca: Unitamente all'Archivio Storico sono conservati circa 15 palleti di materiale bibliografico, per un totale di circa 20.000 pezzi catalogati. Si tratta di volumi estremamente eterogenei che riguardano sia la produzione degli stabilimenti S.M.I. che i suoi settori di attività (siderurgia, chimica, fisica, etc.), unitamente a un nutrito numero di libri di narrativa.
    - Archivi aggregati: La Società Metallurgica Italiana ha avuto una lunga e complessa storia fatta di acquisizioni, cessioni, fusioni, etc. sia a livello nazionale che in...
     
  • Soggetti Conservatori