Ministero della Cultura - MIC-Direzione generale archivi

Servizio Archivistico Nazionale

Archivi d'impresa

Venezia-Mestre 1992 - 2010: Fra declino e trasformazione

L’ultimo ventennio vede Venezia e il suo territorio attraversare profondi cambiamenti nella struttura economica e sociale, in un processo che dipende anche dagli effetti della globalizzazione in atto, dalla nuova politica europea e dallo sviluppo economico dei paesi emergenti, altamente competitivi nei confronti dei prodotti dell’artigianato veneziano, soprattutto nell’ambito dei settori tradizionali.

In questo quadro si inseriscono le politiche realizzate a livello locale, soprattutto a tutela dei distretti industriali (legge 8/2003 della Regione Veneto), con l’obiettivo di disciplinare le caratteristiche degli stessi e il loro accesso al finanziamento pubblico. A queste misure si affiancano gli interventi indirizzati alla riqualificazione culturale e ambientale all’interno dell’isola che, finanziando e sovvenzionando il restauro degli immobili, hanno l’obiettivo di frenare il progressivo spopolamento del continua
  • 1998

    Nasce il progetto sul settore chimico denominato SIMAGE, accordo di programma relativo a Porto Marghera, che pone le basi per un Sistema integrato per il monitoraggio ambientale e la gestione delle emergenze in relazione al rischio industriale nell'area industriale
  • 2001

    L'Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano (ACTV), fondata il 1 ottobre 1978, diventa spa
  • 4 aprile 2003

    Con l'approvazione della legge regionale 8/2003 sulla disciplina delle aggregazioni di filiera, dei distretti produttivi e per gli interventi di sviluppo industriale produttivo e locale, le imprese del vetro di Murano si costituiscono in distretto industriale